La Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara è stata sede della conferenza stampa di presentazione del XIII° Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella.
All’incontro hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo culturale, i componenti della Giuria ed i membri della Direzione Artistica.
Di fronte ad un pubblico, numeroso ed attento, il Presidente del Premio Antonio Di Marco, Sindaco di Abbateggio,uno dei borghi più belli d’Italia, ha confermato, come è da tempo nei suoi obiettivi, l’impegno e la vocazione verso le problematiche ambientali, temi fondanti di questo evento che si svolge nel territorio protetto del bellissimo Parco Majella, in sintonia con le più nobili tradizioni antropologiche, naturali e spirituali.
Il Premio Nazionale Majella è uno dei pochi premi che, pur non trascurando le altre sezioni, privilegia quella della saggistica alla quale, in modo particolare quest’anno, hanno partecipato personalità e case editrici rilevanti nel panorama culturale nazionale e nel campo della ricerca.
Il programma si articola in interessanti appuntamenti: venerdì 23 luglio, h. 10.00, nel borgo magicamente restaurato di S. Stefano di Sessanio, in provincia dell’Aquila, a conferma dell’attenzione sempre viva alle vicende del sisma, si terrà il convegno “Le Biodiversità dell’Abruzzo con le sue suggestioni per un diverso futuro”; h. 21.00, presso la premiata Gelateria di San Valentino, lettura di poesie; sabato 24, h. 20.00, ad Abbateggio, Cerimonia di Premiazione; domenica 25, h. 18.00, a Bolognano, presso la Cantina Zaccagnini, consegna ai vincitori delle opere del M° Simone Zaccagnini e lettura di brani tratti dalle opere vincitrici; dal 7 al 21 agosto, a Roccacaramanico, mostra fotografica “Celestino V – il gran segreto del cielo”.
La giuria del Premio, composta da Paola Barbuscia, Sonia Berardinucci, Gianni Caudullo, Giacomo D’Angelo, Antonio Del Giudice, Tino Di Cicco, Nicoletta Di Gregorio, Daniela Quieti e dalla Direzione Artistica con Daniela D’Alimonte, Enza Di Marco e Mariella Di Pietrantonio, ha designato le terne delle opere vincitrici, il cui ordine non corrisponde alla classifica definitiva che sarà resa nota solo durante la cerimonia di premiazione ufficiale.
Vincitori sez. Narrativa Edita:
UNA TERRA SPACCATA di Emilia Bersabea Cirillo, Edizioni San Paolo
IL PROFUMO DELL’ERBA di Nereo Laroni, Marsilio Editore
Il CANTO DELLE MANERE di Mauro Corona, Mondadori
Vincitori sez. Saggistica:
RISCALDAMENTO GLOBALE LA FINE di Angelo Rubino, Alberto Perdisa Editore
TERRA MADRE di Carlo Petrini, Giunti Editore
3.32 L’AQUILA GLI ALLARMI INASCOLTATI di Paolo Mastri, Edizioni Tracce
Vincitori sez. poesia inedita:
Ex-aequo
RACCOLTA DI POESIE di Sandro Angelucci e TABLEAU VIVANT di Gianfranco Ronga
RACCOLTA DI POESIE di Terry Olivi
POESIE di Vito Moretti
I nomi dei vincitori dei Premi Speciali saranno divulgati durante la serata del 24 luglio.